alcune località interessanti
 isola Elba
nel calendario delle escursioni è previsto
un periodo di una settimana, data da
stabilire, in funzione al numero dei
partecipanti (minimo 10)
 isola Ustia
 isole Tremiti o Diomedèe
 isola Lampedusa
 isola Favignana
|
ACUC-ANIS-CMAS-DAN-FIAS-PADI
sono sigle che aderiscono al circuito R.S.T.C.
le certicazioni rilasciate hanno valore internazionale
|
|
attenzione:
cliccando sull'immagine si esce dall'applicazione e ritorna al sito
|
|
Elba
|
è la più grande isola dell'arcipelago Toscano nel Tirreno, dista circa 10 km. da Piombino
unitamente alla più piccola "il Giglio".
Ricca di spiagge e scogliere l'isola d'Elba offre un'ampia scelta di siti per le immersioni
subacquee, spaziando dalle più facili accessibili ai principianti a quelle più impegnative.
|
Ustica
|
nel 1986 divenne la prima riserva marina italiana ed è ancora uno dei luoghi più importanti
e principali di ricerca e studio della biologia marina.
Questa piccola isola, dalla singolare forma a tartaruga, si trova a circa 60 km. a largo di
Trapani (Palermo).
Habitat ideale per branchi di Barracuda, residenza di cernie giganti e transito obbligatorio per i
tonni, con dei fondali ricchi di grotte.
|
Tremiti o Diomedèe
|
sono un arcipelago nell'Adriatico dal 1989 riserva marina, dista circa 22 km. dalla costa
Garganica e circa 44 km. da Termoli.
L'arcipelago è composto dalle isole di: San Domino, San Nicola, Capraia e Pianosa queste
ultime sono completamente disabitate e distanti circa 20 km.
La costa alta e rocciosa, di costituzione calcarea, è movimentata dalla presenza di numerose
e relativamente facili grotte.
I fondali sono molto rocciosi declinanti poco ripidamente fino ai limiti della piattaforma
continentale come la favolosa secca di punta secca ricca di Gorgonie.
|
Lampedusa
|
è il territorio Italiano più lontano, dista circa 200 km, è fa parte della piattaforma Africana.
Rangiugibile via aerea da Palermo e via mare con da Porto Empedocle.
L'Area Marina Protetta raccoglie una serie di elementi naturali che rappresentano l'intero
arcipelago delle Pelagie formato dalle isole di Lampedusa, Linosa e dalla piccola Lampione.
Molto interessanti sono le decine di grotte semisommerse ed il passaggio delle balenottere
comuni evento stagionale che si ripete annualmente.
|
Favignana
|
dista 7 km. da Trapani fa parte dell'archpelago delle isole Egadi comprendente le isole di:
Marettimo, Formica, Levanzo ed altri piccoli isolotti.
I fondali di Levanzo, oltre che ricchi di vita marina, custodiscono reperti di grande valore
storico e archeologico di epoca punico-romana come il relitto di Cala Minnola dove giacciono
ad un a profondità di 25 m. oltre 80 anfore romane pressoché intatte.
Oltre le ancore di Capo Grosso, in metallo corroso dalle alghe che gli studiosi attribuiscono
alla flotta romana durante la prima guerra punica (200 a.C.)
|
condizioni generali per le escursioni - date da stabilire
|
|
|
|